![]() | |
![]() ![]() ![]() ![]() AREA RISERVATA |
![]() Il Palio Marinaro Il forte legame che Limite ha sempre avuto con il fiume ha fatto nascere, nel 1861, la Società Canottieri, la più antica d'Italia. Era inevitabile, quindi, che la tradizione remiera facesse da protagonista nelle feste e nei divertimenti del paese.
Fu così che alla fine dell'800 nacque il palio marinaro che vedeva gareggiare i rioni, rappresentati da equipaggi caratterizzati dai propri colori, disputandosi la vittoria in una regata sui "gozzi" in cui, alla fatica del tratto di fiume da percorrere in barca ed alla competizione di velocità tra i gozzi, si aggiungeva la difficoltà di arrampicarsi su una corda sospesa sull'Arno. Il palio con la montata è la rievocazione di quel Palio marinaro nato alla fine dell'800, corredato dalla sfilata dei rioni nei loro costumi che rievocano usanze, tradizioni, mestieri, giochi, ecc. di allora. Modalità di svolgimento del palio con la montata Il palio con la Montata è una gara tra i quattro rioni cui è diviso il territorio di Limite sull'Arno, contraddistinti ognuno dai propri colori storicamente assegnati:
RIONE DI SOTTO colore rosso;
RIONE DI SOPRA colore giallo;
RIONE LA PUNTA colore verde;
RIONE CASTELLINA colore celeste.
La gara si svolge su gozzi a banco fisso con 8 rematori più timoniere e "montatore" con due batterie di semifinale con 2 equipaggi ciascuna e finale 3-4 posto fra i perdenti e 1 e 2 posto fra i vincenti. I componenti dell'equipaggio sono per la maggioranza residenti nel territorio di Capraia e Limite oppure atleti o ex atleti Canottieri Limite. I sorteggi per gli accoppiamenti per le semifinali e le corsie vengono effettuati poco prima della gara dal Sindaco o suo delegato.
![]() ![]() |