![]() | |
![]() ![]() ![]() ![]() AREA RISERVATA |
![]() Museo del Centro di documentazione della Cantieristica Navale e del Canottaggio "Mario Pucci"
Dall'Aprile del 2004 alcuni volontari della canottieri gestiscono il Centro espositivo della Cantieristica Navale e del Canottaggio
che nel settembre 2016 viene intitolato a Mario Pucci, storico segretario della Canottieri nonché uno dei promotori del centro, ma
che con il tempo si capisce che il valore dei documenti storici conservati era molto di più di una semplice esposizione e il 13 giugno
2019 si costituisce un'associazione che porta il Centro a diventare MUSEO del Centro di Documentazione della Cantieristica Navale e del
Canottaggio "Mario Pucci".
La Canottieri Limite è sempre stata a stretto contatto con le attività riguardanti il fiume e i Cantieri Navali formando un legame indelebile che ha segnato la storia di Limite sull'Arno. Il Museo collocato nella sede storica di Piazza C. Battisti, fu voluto e ideato da alcuni soci della Canottieri per non perdere la memoria delle vecchie tradizioni dei "Maestri d'ascia" dei Calafati e di tutti coloro che in un modo o nell'altro vivevano il fiume. A conferma di tutto l'UCINA (Unione Cantieri Navali ed Affini) nel 2005 conferì alla "Comunità Limitese" un particolare riconoscimento: l'"Ascia d'oro" realizzata dall'Azienda orafa Damiani. Gallerie Fotografiche 1800 - 1930 |Apri la galleria| 1930 - 1950 |Apri la galleria| Dal 1950 |Apri la galleria| Il museo |Apri la galleria| Alcune Letture Ciclo del legno e maestri d'ascia Carpentieri e tradizione navale a Limite sull'Arno. [APRI] La terra e il fiume Arti e mestieri a Limite sull'Arno. [APRI] |